Non è proprio facile dare indicazioni per la costruzione di una cnc, ci sono tante, troppe variabili in gioco.
Partiamo dalla stuttura, in base alla precisione che vogliamo ottenere e al materiale che vogliamo lavorare dobbiamo valutare se possiamo farla in economia usando materiali di recupero oppure dobbiamo usare materiale professionale.
Per esempio se vogliamo lavorare il legno o materiale plastico per i movimenti possiamo usare comuni barre filettate dal costo irrisorio, per lo scorrimento degli assi bastano guide lineari per cassetti mentre come utensile sarà sufficiente un dremel. Se invece dobbiamo lavorare materiali duri come l'alluminio dobbiamo per forza fare la struttura in metallo e usare barre trapezoidali con guide a ricircolo di sfere per i movimenti e un elettromandrino bello potente per la lavorazione (in questo caso sappiate sarà un bel colpo per il portafogli).
Anche le dimensioni dell'area di lavoro incidono sul materiale, per esempio se ci accontentiamo di lavorare materiali teneri (quindi di farla in legno per risparmiare) dobbiamo tener presente che maggiori sono le dimensioni e maggiore è il rischio che la struttura possa flettersi compromettendo la precisione della macchina.
Una volta decisa la struttura occorre valutare l'elettronica da usare e anche qui non è semplice la faccenda.
Prima di tutto occorre dimensionare i motori per muovere gli assi della macchina quindi c'è da valutare lo sforzo che dovranno fare per muovere gli assi e per incidere il materiale.
Una volta scelti i motori e l'alimentatore giusto occorre trovare la scheda elettronica (il driver) che comanda i motori e ce ne sono di tutti i tipi sia per la gestione (interfaccia seriale, parallela, usb) che per la corrente che può dare ai motori.
La parte software non è da meno, occorre imparare diversi CAD per poter generare il linguaggio macchina (in genere il G-CODE) che darà le istruzioni alla cnc per crearci il nostro pezzo.
Se ci accontentiamo di semplici lavorazioni tipo pannelli, scritte, ingranaggi basta usare un software di grafica vettoriale mentre per lavorazioni abbastanza complesse (vedi il teschio nell'immagine sopra) occorre saper modellare con cad 3d e non è proprio una passeggiata.
Costruire una cnc non è per niente facile, va via molto tempo e soprattutto denaro; non si può andare a tentativi perchè le parti che servono per costruirla costano un bel pò.
Dico la verità , ci sono riuscito perchè ho lavorato con macchine professionali per 7 anni e bene o male avevo le idee chiare. Non ho detto questo per scoraggiarvi ma per farvi avere un'idea un pò più precisa del progetto, non è proprio come fare una torta dove gli ingredienti sono "standard".
Detto questo, se volete cimentarvi in questa impresa posso darvi delle indicazioni ma capite che un tutorial dettagliato è impossibile da fare... basta vedere i vari forum che trattano le cnc per darmi ragione
![asd :asd](./images/smilies/asd.gif)