![yeah :yeah](./images/smilies/metal-1.gif)
Detto questo, è da circa un annetto che mi bazzicava in testa l'idea di realizzare il mio primo lavoro proppistico (il primo casco dei daft punk che ho visto era quello di volpin, e l'intero processo da lui utilizzato diciamo che mi ha fatto desistere
![asd :asd](./images/smilies/asd.gif)
Alla fine della mia odissea sono approdato su spaghettiprop ed ho deciso di iniziare quindi a realizzare il casco
![roargh :roargh](./images/smilies/roargh.gif)
Come metodo di impostazione del progetto ho preferito utilizzare il vostro amato pepakura e alla fine mi sono anche divertito a montare insieme tutti quei pezzettini schifosi di carta
![:D :D](./images/smilies/D.gif)
Ho letto che molti di voi suggerivano di utilizzare l'attack per incollare le linguette, ma onestamente con la mia fantastica pritt stick mi sono trovato a meraviglia
![sisi :sisi](./images/smilies/sisi.gif)
![Immagine](http://fc07.deviantart.net/fs71/i/2012/173/f/9/daft_punk_thomas_bangalter_helmet_pepakura_by_framy29-d54fdoq.png)
![Immagine](http://fc03.deviantart.net/fs71/i/2012/173/e/5/daft_punk_thomas_bangalter_helmet_pepakura_by_framy29-d54fduk.png)
![Immagine](http://fc01.deviantart.net/fs70/i/2012/173/6/6/daft_punk_thomas_bangalter_helmet_pepakura_by_framy29-d54fdyz.png)
Come potete ben vedere dalle foto il modello pepakura è decisamente troppo piccolo per il mio testone, ma ho deciso di continuare a lavorarci per prendere familiarità con le tecniche di costruzione
![:D :D](./images/smilies/D.gif)
Poi ho rivestito sia l'esterno che l'interno con una mano di resina poliestere e poi ho dato una mano di resina + vetroresina all'interno.
![Immagine](http://fc07.deviantart.net/fs70/i/2012/202/e/3/thomas_bangalter_helmet_coated_with_resin_by_framy29-d582z8m.png)
![Immagine](http://fc02.deviantart.net/fs71/i/2012/204/5/4/thomas_bangalter_helmet_coated_with_resin_by_framy29-d58aj5q.png)
Al momento in cui scrivo sono alla fase di stuccaggio.
Ora, ecco su cosa volevo avere delucidazioni:
Quando ho lavorato con la resina e lo stucco non ho utilizzato mascherine visto che l'odore non mi dava fastidio.
Conviene utilizzarla per motivi di salute? Ne ho comprate un paio della 3M per quando dovrò scartavetrare lo stucco.
Devo utilizzarle solo una volta oppure ad ogni scartavetrata devo cambiare mascherina?
Altra domanda, dove mi conviene scartavetrare? Da quello che ho letto in giro si fa abbastanza polvere, quindi ho optato per farlo all'aperto, ma ho un giardinetto vicino, non è che la polvere mi rovina il raccolto?
![asd :asd](./images/smilies/asd.gif)
Scusate per la raffica di domande, ma sulla salute non si scherza lol
Grazie in anticipo per l'aiuto
![:D :D](./images/smilies/D.gif)