allora, il plastoforma dovrebbe essere resina acrilica tipo gesso ma più resistente, è comodo per fare dei rivestimenti per esempio sul polistirolo perchè è a base d'acqua e non scioglie il polistirolo. E' una polvere bianca da mischiare con acqua e catalizza in un'oretta circa. Io ho usato un prodotto simile per alcune cose ed ha delle buone proprietà , fermo restando che se cade o prende un colpo si sbecca facilmente (è più duro del gesso, ma meno della resina poliestere/poliuretanica e non è affatto flessibile).
il sintafoam è resina poliuretanica bicomponente, in rapporto 1:1, catalizza in 5 minuti ed è resistente, diventa come plastica.
le gomme che hai citato variano in base alla durezza (shore, più è basso il numero, più è morbida, flessibile e resistente agli strappi) alla fluidità (tixotropica è quando puoi darla a pennello e non cola giù) ed al rapporto fra i componenti, ad esempio la gls-50 è la classica gomma standard con rapporto 100:5, mentre la gls-120 è 1:1 oltre ad essere trasparente. gli shore sono uguali. consulta la scheda tecnica per le proprietà delle altre (clicca sul link in basso nella pagina, subito sotto alla descrizione della gls-40):
http://www.prochima.it/pages/gls_50.htm