[WIP] la tixotropia...Help poliuretano che cola
![Messaggio Messaggio](./styles/IDLaunch_Black/imageset/icon_post_target.gif)
Ciao
in primis sono contento che sia nato questo forum, dopo anni di letture su RPF.
Sto facendo degli esperimenti con del poliuretano, lo scopo è di creare degli elementi di armatura spessi circa 2-3mm
per vedere di cosa parlo l'effetto che vorrei ottenere è quello dei pezzi realizzati dalla norton armouries:
http://www.nortonarmouries.com/shop.asp
problemi: i calchi in silicone hanno delle pareti piuttosto ripide, pensate al calco di un elmo a ogiva messo al contrario:
quando passo il poliuretano sulle pareti questo "cola" sul fondo.
ho aggiunto delle microsfere cave di silice per tixotropare ma è cambiato poco (io ho aggiunto 1% in peso), cola un pò meno.
avevo pensato di passare strati di PU tixotropato (fa più o meno mezzo millimetro a strato) ma, in primisi si perde molto tempo e in seconda battuta ho notato che se sollecitati gli strati di PU si separano perfettamente, in altre parole si "sfoglia" alla grande.
attualmente ho sperimentato con il 3490 della Axsons, una casa che trovo favolosa!
pensate che posso forzare la carica del tixotropante oltre l'1%?
in alternativa potrei realizzare un positivo del pezzo oltre al negativo, ma se ne vanno soldi, tempo e spazio!
il Patron di Norton Armouries dichiara che loro le fanno a spruzzo con un poliuretano derivante dai sistemi per l'impermeabilizzazione in edilizia che , dice lui, "sets in seconds" cioè ha un pot life di pochi secondi!!!
quello sì che sarebbe un sogno...
qualche suggerimento?
grazie e a presto
Giovanni
in primis sono contento che sia nato questo forum, dopo anni di letture su RPF.
Sto facendo degli esperimenti con del poliuretano, lo scopo è di creare degli elementi di armatura spessi circa 2-3mm
per vedere di cosa parlo l'effetto che vorrei ottenere è quello dei pezzi realizzati dalla norton armouries:
http://www.nortonarmouries.com/shop.asp
problemi: i calchi in silicone hanno delle pareti piuttosto ripide, pensate al calco di un elmo a ogiva messo al contrario:
quando passo il poliuretano sulle pareti questo "cola" sul fondo.
ho aggiunto delle microsfere cave di silice per tixotropare ma è cambiato poco (io ho aggiunto 1% in peso), cola un pò meno.
avevo pensato di passare strati di PU tixotropato (fa più o meno mezzo millimetro a strato) ma, in primisi si perde molto tempo e in seconda battuta ho notato che se sollecitati gli strati di PU si separano perfettamente, in altre parole si "sfoglia" alla grande.
attualmente ho sperimentato con il 3490 della Axsons, una casa che trovo favolosa!
pensate che posso forzare la carica del tixotropante oltre l'1%?
in alternativa potrei realizzare un positivo del pezzo oltre al negativo, ma se ne vanno soldi, tempo e spazio!
il Patron di Norton Armouries dichiara che loro le fanno a spruzzo con un poliuretano derivante dai sistemi per l'impermeabilizzazione in edilizia che , dice lui, "sets in seconds" cioè ha un pot life di pochi secondi!!!
quello sì che sarebbe un sogno...
qualche suggerimento?
grazie e a presto
Giovanni